345 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACOSÌ È LA MORTE?KINTSUGILA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 227

Famiglie, sostantivo plurale. Cinque libri scelti da Chiara Saraceno

- Contro natura | Francesco Remotti
- I Buddenbrook | Thomas Mann
- Le ceneri di Angela | Frank McCourt
- La figlia perfetta | Anne Tyler
- Sei come sei | Melania G. Mazzucco
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Chiara Saraceno
Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima ... continua

Pillole di tecnologia - Arturo Chao Correas

Vera Tripodi: Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro

Marcello Chiaberge (Politecnico di Torino), Vittorio Marchis (Politecnico di Torino) e Filippo Santoni de Sio (Università di Delft) discutono con Vera Tripodi del suo libro:
Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro (Mondadori, 2020)
Moderano Sergio Pace e Antonio Santangelo
Le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Che impatto hanno le tecnologie dell’informazione e i big data sulla nostra privacy? La tecnologia prenderà ... continua

Cinzia Gavello: Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di Torino ...

Juan Carlos De Martin (Delegato del Rettore alla Cultura e alla Comunicazione, Politecnico di Torino), Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Angela La Rotella (Dirigente Area Cultura e Comunicazione, Politecnico di Torino), Nicoletta Fiorio Plà (Responsabile Affari Istituzionali, Politecnico di Torino) e Paolo Valabrega (Politecnico di Torino)
in occasione della Giornata della Memoria 2022
dialogano con l'autrice Cinzia Gavello di:
Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il ... continua

Grandi Sfide - Clima - Peter Wadhams

Cibo e clima - Franco Fassio, Debora Fino, Rhoman Rossi, Tommaso Valle

11 novembre 2022 A cura di Università di Scienze Gastronomiche Quello che mettiamo in tavola de­termina variazioni sul termome­tro del pianeta in un rapporto di interconnesso dualismo. Il cibo è una delle vittime del cambiamen­to climatico, ma ne è al contempo artefice. Sebbene il cambiamento climatico sia un problema globale, le soluzioni per mitigare e adattarsi dovrebbero essere locali, moltepli­ci, basate sulla diversità di cibi, la loro produzione sostenibile, tecno­logie innovative lungo l'intero ciclo di vita.

Psicologia - Rosa Elena Manzetti

15 marzo PSICOLOGIA Rosa Elena Manzetti

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.

Andare al massimo - David Goodhart, Raffaele Alberto Ventura

13 novembre 2022 In collaborazione con Treccani Libri L'idea di una vita di successo oggi si è arenata sulla dimensione di una carriera rilevante. Si tratta di un fe­nomeno disfunzionale perché da un lato crea tappi "perdenti", persone che si sentono svalutate nonostante i loro studi; dall'altro perché sminu­isce le abilità legate alla manualità, producendo preoccupanti carenze nei mestieri tecnici, di cura e assi­stenza. La pandemia però potrebbe aver cambiato le carte in tavola.

F. Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino), Sara Remogna (Università di Torino) e Paolo Canova (TAXI1729) dialogano con l'autore Francesco Malaspina di:
Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria (Torino: Lindau, 2020)
La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È ... continua