257 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Prendersi cura con l'ingegneria - Gabriella Balestra, Mariagrazia Graziano, Vera Tripodi, Luca Falzea

11 Novembre 2022 A partire dalla riflessione femmi­nista, l'incontro vuole esaminare alcuni aspetti dell'ingegneria della cura, ovvero quell'ambito ingegne­ristico orientato alla progettazione e alla realizzazione di nuove tecno­logie per la salute. Fornendo alcuni esempi, le ospiti discuteranno su come diffondere una narrativa po­sitiva sull'ingegneria della cura e integrare le capacità empatiche con quelle tecniche.

L’intelligenza artificiale a scuola quali trasformazioni nella didattica? - Durbiano, Leone, Ferrari

19 aprile 2024
DIBATTITO digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola
Cinque scuole secondarie torinesi sono al centro di un viaggio nel cuore dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto trasformativo nel campo dell’educazione. Grazie al progetto di ricerca “metAmorfosI”, studenti e docenti – accompagnati da tutor degli Atenei torinesi – sperimentano come l’IA possa potenziare l’esperienza dell’apprendimento ed essere integrata efficacemente nel curriculum scolastico, analizzando criticamente le opportunità e le sfide che presenta e ... continua

Una sanità rinnovata, tra continuità e discontinuità - Nerina Dirindin, Sara Strippoli

Presente e futuro dell'energia - parte 2 - R. Fazioli, G. Graditi, L. Orrù, Cristina S. Tagliabue

12 novembre 2022 Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tanto e con così tanta enfasi di energia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si inter­secano con poderose scosse geopo­litiche. Come ci scalderemo, come produrremo, come ci muoveremo nei prossimi mesi e anni? Quali sono i pro e i contro delle opzioni sul tavo­lo? È urgente articolare risposte il più possibile basate sui fatti. Secondo di una serie di tre incontri.

Pillole di tecnologia - Matteo Alasio

Strategia nazionale di sviluppo sostenibile: è ora di agire a livello territoriale! - Carmen Aina

12 novembre 2022 Carmen Aina, Jacopo Chiara, Mara Cossu, Enrico Giovannini, Anna Piccinni, Alice Siragusa, modera Patrizia Lombardi

Avatar e cittadini digitali. La pubblica amministrazione nel metaverso - Pacini, Temporelli

12 Novembre 2022 Realtà virtuale e aumentata offrono oggi applicazioni che lasciano intravedere possibilità di esperienze immersive in ambienti completa­mente digitali. La crescita espo­nenziale delle tecnologie porta a immaginare un futuro vissuto in dimensioni alternative rispetto a quella fisica. Il metaverso diventerà una sede per la pubblica ammini­strazione? La presenza dei nostri avatar ci renderà cittadini digitali?

Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace - F. Farruggia, N. Patrignani, G. Tamburrini, E. Ferrara

12 novembre 2022 A cura di Centro Studi "Sereno Regis" Non c'è tecnologia senza doppiez­za. Non c'è tecnologia che non ab­bia un uso in tempo di pace e uno in tempo di guerra, e mentre cresce la pervasività del sistema tecnico -dell'informatica soprattutto, che si presta a usi ambigui- non c'è ga­ranzia del suo controllo, a causa dei limiti della conoscenza. Unica base per una vera tecnologia di pace è l'autenticazione partecipata dei suoi sviluppi, se soddisfa bisogni umani, individuali e collettivi.

OQ Intervista Stefano Sacchi

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.